Progetto Comune

Il nostro obiettivo e l’impegno che prendiamo con la nostra comunità, in 10 punti

Per noi la buona politica ha radici antiche e si fonda sugli ideali della Resistenza e sui principi della Costituzione Italiana. Per noi la buona politica è mettere al centro la persona e il benessere dell’intera comunità, non lasciando nessuno indietro. Per queste ragioni presteremo attenzione alle esigenze di tutti i cittadini, dai più piccoli ai più anziani, risponderemo ai bisogni dei più fragili e alle necessità dei giovani, sosterremo chi fa impresa e il mondo del volontariato, noi crediamo nel valore della scuola e dell’educazione, dello sport e della cultura. Vogliamo un Comune che cura sé stesso ma allo stesso tempo guarda al di fuori dei suoi confini con spirito collaborativo.

CONSERVAZIONE E SVILUPPO

Conservazione e sviluppo sono due concetti inscindibili che caratterizzano la storia e devono rappresentare il futuro del territorio dell’Amiata e della Val d’Orcia. Per noi il patrimonio ambientale, naturale, paesistico, monumentale e culturale di cui sono composte sia la Montagna che la Valle sono i veri punti di forza e, dalla loro tutela, passa lo sviluppo dell’intera area. Custodire le risorse del territorio e metterle in modo dinamico a sistema, per mantenere e rafforzare le molteplici attrattività della zona, è quello a cui noi puntiamo.

 STRUMENTI URBANISTICI

Il nostro sguardo verso il domani passa dal costruire condizioni normative nel governo del territorio che, coscienti del patrimonio presente nell’area, abbiano l’ambizione di evitare l’immobilismo, sostenendo i cambiamenti responsabili e le iniziative volte a fare impresa ed economia puntando ad accrescere la presenza abitativa. Questo percorso passa necessariamente per la condivisione delle politiche con gli Enti sovraordinati ma anche dalla ricerca di prospettive comuni con le altre municipalità del territorio.  

POLITICHE DI AREA

Per noi la sinergia dei percorsi istituzionali con i Comuni dell’area è un aspetto centrale. Nel passato le politiche di area hanno permesso di raggiungere grandi obiettivi e di affrontare in modo solidaristico elementi di criticità. Oggi questa visione deve essere riaffermata con forza, oltre che nelle politiche che riguardano l’urbanistica e il governo del territorio, nel campo sociale e sociosanitario, nello sviluppo economico e nell’attrattività d’impresa, sui temi del turismo e della valorizzazione delle risorse culturali. Per queste ragioni ci impegneremo a curare il territorio comunale e le sue grandi risorse nell’ottica di mettere tutto a sistema in una visione più grande che supera i confini comunali. In questo ragionamento rientra sicuramente il proseguimento del percorso di aggiornamento del Piano di Gestione del Sito Unesco della Val d’Orcia di cui il Comune di Castiglione d’Orcia è capofila presso il Ministero della Cultura. Nei prossimi mesi ci impegneremo, in modo sinergico con gli altri quattro comuni del Parco, per celebrare i venti anni dal riconoscimento Unesco della Val d’Orcia avvenuto il 2 luglio 2004.

GESTIONE DEI RIFIUTI

Il tema dei rifiuti solidi urbani e degli indici di raccolta differenziata sarà un argomento che caratterizzerà il lavoro dei prossimi anni.

All’interno dell’Assemblea dell’ATO rifiuti e con il soggetto gestore della raccolta intavoleremo un confronto per riorganizzare in modo efficiente ed efficace il servizio.

Il nostro obiettivo è quello di proseguire il percorso per la sostituzione degli attuali cassonetti per la raccolta, individuando la tipologia di servizio più funzionale per i cittadini, e necessario a raggiungere gli standard di raccolta differenziata richiesti dalla normativa. 

ENERGIE RINNOVABILI

Siamo coscienti che il tema delle energie rinnovabili e nello specifico quella geotermica riguarda con forza molti comuni della parte montana del territorio. Per questa ragione, consapevoli che la scelta d’incentivare il settore geotermico segue canali decisionali riferiti a soggetti istituzionali di livello superiore, non mancheremo di esprimere le nostre posizioni rispetto alle scelte che verranno assunte sull’argomento. Per noi lo sviluppo del territorio comunale si basa su altri concetti e per questa ragione non promuoveremo e non incentiveremo la realizzazione di centrali geotermiche e di altro genere. Nei prossimi anni, nel rispetto dell’eccellenze architettoniche e paesaggistiche del territorio comunale, non limiteremo piccoli interventi di uso domestico e aziendale che possano utilizzare fonti di energia pulita come il sole e l’acqua.

 COMUNITÀ ENERGETICA

Nell’ottica della riduzione dello spreco energetico e per promuovere la condivisione di un bene fondamentale a un prezzo concorrenziale, incentiveremo la realizzazione di comunità energetiche nel territorio mettendo anche a disposizione porzioni di edifici pubblici e ragionando sul riutilizzo di strutture dismesse.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Consapevoli che il rispetto dell’ambiente e del territorio passa da un’educazione alla tutela di quello che si trova intorno a noi per tramandarlo alle generazioni future, promoveremo momenti di formazione rivolti sia al mondo della scuola che alle generazioni adulte.

SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI

La società castiglionese sta invecchiando, cambiando e, per una congiuntura economica che affligge da anni l’intera l’Italia, si sta impoverendo. Per queste ragioni, da un lato ci impegneremo nel ricercare forme incentivanti per attrare famiglie e imprese nel territorio, e dall’altro lavoreremo in modo incessante per mantenere e rafforzare la rete sociale di protezione. Porremo con forza le istanze del territorio all’interno della Società della Salute Amiata Val d’Orcia Val di Chiana rispetto ai bisogni dei cittadini più deboli, alle famiglie bisognose, ai soggetti fragili; terremo un dialogo aperto con l’ASL e la Regione Toscana per affermare con determinazione che le aree interne e meno popolate hanno la necessità dei servizi e di risposte come i grandi centri.

TRASPORTO SOCIALE

Le criticità, che stanno attraversando le associazioni di volontariato presenti nel territorio comunale per portare avanti i vari servizi, sono chiare. Nello stesso tempo ribandiamo l’importanza del loro operato che permette di dare risposte fondamentali a tutti i cittadini in stato di bisogno presenti nella nostra comunità. Per tutte queste ragioni daremo il massimo sostegno alle associazioni del settore, coscienti che il loro lavoro è di fondamentale importanza per il mantenimento e la qualità dei servizi. 

COOPERATIVE DI COMUNITÀ ANCHE COME COOPERAZIONE SOCIALE

Noi siamo convinti che per continuare a mantenere adeguanti servizi sociali nel territorio è necessario inventarsi anche qualcosa fuori dagli ordinari canoni istituzionali. A Castiglione d’Orcia si sono costituite negli ultimi anni, con il supporto della Regione Toscana e del Comune, due cooperative di comunità che dovranno in futuro continuare ad attuare progettualità creando anche posti di lavoro. Per noi lo strumento delle cooperative, effettuati gli appropriati percorsi di certificazione e riconoscimento, può essere funzionale anche per dare alcune risposte nel campo del sociale e nell’aiuto ai cittadini in difficoltà.

TURISMO

Il territorio dell’Amiata e della Val d’Orcia negli ultimi anni è diventato una meta turistica di richiamo per cittadini italiani e stranieri, diventando un’importante fonte di reddito per gli imprenditori del settore. Per queste ragioni, attraverso lo strumento dell’ambito turistico e creando progettualità tra i vari ambiti, dovremo puntare al mantenimento e al rafforzamento della presenza turistica nelle varie stagioni dell’anno. 

Per fare questo dovremo lavorare sulla promozione delle nostre eccellenze come la montagna, la valle, la Via Francigena, il termalismo, i borghi storici, l’enogastronomia e le emergenze storico artistiche.

In questo settore sarà fondamentale lavorare per migliorare e qualificare l’accoglienza turistica e i servizi forniti al visitatore.

Noi crediamo molto in questo comparto dell’economia ma non vogliamo snaturare i nostri borghi che dovranno continuare a essere luoghi vissuti e non musei all’aperto.

COMMERCIO

Il futuro dei nostri borghi passa anche dal mantenimento e dall’accrescimento delle attività commerciali presenti. Per questa ragione ricercheremo un confronto con le associazioni di categoria e con gli enti sovraordinati per mettere in campo azioni volte a incentivare la capacità d’impresa anche in questo settore. Particolare attenzione verrà rivolta al mantenimento e all’attivazione di Centri Commerciali Naturali che sono attori fondamentali dell’animazione territoriale, sia dal punto di vista economico che da quello della promozione turistica. Siamo convinti che lo sviluppo del commercio di prossimità passa anche dalla realizzazione di progetti che accrescano la conoscenza dei nostri centri abitati e ne migliorino la fruizione.

ARTIGIANATO

Il Comune di Castiglione d’Orcia ha una lunga storia legata alle lavorazioni artigiane con particolare riferimento a quella del legno. L’artigianato è il frutto della tradizione del saper fare, trasmesso di generazione in generazione, un patrimonio prezioso che coniuga tradizione e innovazione, un vero marchio di fabbrica del territorio. Il nostro obiettivo e trovare le forme per supportare queste attività perché siamo convinti che, anche lo sviluppo di questo settore, può incrementare la nostra attrattività.

AGRICOLTURA

Il valore della Val d’Orcia passa dalla bellezza del suo territorio, che negli anni è stato trasformato e curato dagli imprenditori agricoli. I campi coltivati a cereali sono l’immagine riconosciuta in tutto il Mondo e per questo, in modo sinergico con gli altri Comuni del territorio e le associazioni di categoria, ci adopereremo per sostenere in tutte le forme i lavoratori di questo comparto agricolo di qualità che sta soffrendo le dinamiche del mercato internazionale. Ma le nostre eccellenze agricole sono anche quelle del vino e dell’olio che stanno ottenendo sempre più riconoscimenti nazionali e internazionali. Siamo certi che, collaborando con i Consorzi di promozione e tutela e con gli operatori di questi settori, si creerà sempre più un circuito di valorizzazione del prodotto e dei suoi luoghi di produzione.

MANIFATTURA

Per noi un altro scalino da salire per lo sviluppo economico del territorio è quello di unire all’economica legata al turismo e alla ricettività, l’attrattività d’aziende che lavorano nel comparto del manifatturiero e nelle produzioni di qualità. Siamo convinti che mettendo in campo strumenti, come “Invest in Tuscany” della Regione Toscana indirizzati alla ricerca di investitori, potremo provare a dare un futuro alle nostre aree industriali dismesse e poco utilizzate, richiamando sul territorio imprenditoria e creando posti di lavoro numericamente e qualitativamente importanti.

NIDI E SCUOLA DELL’INFANZIA

L’educazione, la formazione e lo stare insieme iniziano con i primi anni d’età. Per queste ragioni ci impegneremo nel mantenimento e il rafforzamento delle prestazioni fornite ai piccoli del nostro comune e alle loro famiglie, provando anche a costruire percorsi condivisi con le realtà municipali vicine che possano facilitare l’accesso ai servizi oggi non disponibili.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il comune oggi è dotato di un moderno ed efficiente plesso unico scolastico. Un grande investimento portato avanti dall’amministrazione comunale a dimostrazione del valore che la scuola deve avere per dare futuro a una comunità. Sarà nostro impegno supportare il lavoro didattico della scuola integrandolo con altri progetti educativi che permettano alle nuove generazioni di porre ampie basi alla loro formazione. Con la volontà di sostenere le famiglie dei nostri alunni, ci impegneremo nel mantenere la gratuità del trasporto scolastico.

 ADOLESCENTI E GIOVANI

Noi pensiamo che la formazione extra-scolastica sia un altro elemento centrale per costruire una generazione responsabile e sana. Con i soggetti associativi presenti nel territorio e con i mondi imprenditoriali che operano in questo settore, vogliamo mettere in campo progetti che diano la possibilità ai giovani di Castiglione di ampliare la loro conoscenza della storia, della cultura e delle peculiarità della nostra comunità. I nostri giovani dovranno avere tante occasioni per stare insieme, parlare e giocare, sono il nostro futuro e per questo dovranno avere spazi adeguati a dare forma alla loro socialità.

CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE
Gli aspetti culturali e storico-culturali sono punti caratterizzanti di Castiglione d’Orcia e il territorio dell’Amita Val d’Orcia. Dalla conservazione, valorizzazione e promozione di questi aspetti passa un pezzo del futuro dell’area Amiata Val d’Orcia. Ci adopereremo per condividere percorsi unitari con le amministrazioni del territorio e manterremo un contatto diretto con gli Enti sovraordinati per portare avanti progettualità di più ampio raggio.
Noi siamo convinti che l’obiettivo del territorio deve essere quello del “distretto culturale evoluto”, una gestione integrata del patrimonio culturale con funzioni di conservazione e diffusione della conoscenza ma anche di sviluppo economico, al fine di ottemperare a diverse competenze e interessi riconducibili alle amministrazioni locali e agli operatori privati che offrono i servizi.


FRUIZIONE
I grandi investimenti fatti sul patrimonio monumentale, architettonico e naturale dovranno essere valorizzati e fatti conoscere sempre di più al Mondo. Questi gioielli non sono solo una risorsa economica per il territorio ma devono essere luoghi vitali dove si fa formazione, conoscenza e ricerca.


PRODUZIONE
Per noi lavorare sugli aspetti culturali vuol dire anche produrre cultura. Le rassegne culturali e le emergenze architettoniche e paesaggistiche, dovranno essere laboratori per farci conoscere, per tramandare la nostra storia, le nostre tradizioni, ma anche per creare percorsi culturali innovativi che parlino di noi e del nostro territorio.

EDUCAZIONE ALLO SPORT

I valori dello sport sono fondamentali e possono offrire un contributo decisivo all’educazione e alla formazione dei giovani e alla salute di tutti i cittadini. Per queste ragioni ci impegneremo nella promozione dello sport portando avanti, di concerto con le associazioni del territorio, attività che diano la possibilità agli abitanti del comune di praticare corrette discipline legate alla cura del proprio fisico.

PALESTRE E INFRASTRUTTURE SPORTIVE

In continuità con gli importanti investimenti effettuati negli anni passati, lavoreremo per dare giuste risposte alle esigenze di adeguamento infrastrutturale che emergeranno dal territorio. Sarà nostra cura, attivando risorse del bilancio comunale e partecipando a bandi dedicati, dotare le frazioni del nostro comune, a seconda delle esigenze, di luoghi adeguati alla pratica sportiva.

 EVENTI SPORTIVI

Questi eventi, oltre ad essere una pratica sportiva, sono momenti di conoscenza del territorio e di valorizzazione delle sue emergenze.

Il comune sosterrà in varie forme le associazioni del territorio e gli organizzatori per mantenere e accrescere iniziative come le Tuscany Crossing, l’Eroica, la Gravel che richiamano nel territorio centinaia di partecipanti italiani e stranieri. Il nostro obiettivo sarà quello di promuovere i circuiti in cui si svolgono queste iniziative, come luoghi utilizzabili in modo permanente in tutti i 12 mesi dell’anno.

RETE SOCIALE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Le tante Associazioni che sono presenti a Castiglione d’Orcia sono una risorsa e per questa ragione ci impegneremo per mantenere con loro un dialogo fattivo e per sostenerle nel loro operato. All’interno della “Consulta del Volontariato” condivideremo e coordineremo le azioni da mettere in campo, coscienti che le associazioni rappresentano per noi e per l’intero comune una rete sociale di protezione, luoghi dove stare insieme e soggetti fondamentali per promuovere gli aspetti turistico culturali, le eccellenze produttive ed enogastronomiche, le tradizioni, gli usi, i costumi e la storia dell’intero territorio.  

FISCO TASSE E IMPOSTE

In un momento storico di difficoltà per la sussistenza economica delle famiglie ci impegneremo a non agire nell’incremento della leva fiscale e a valutare tutte le condizioni per intervenire nella riduzione delle tasse, delle imposte e delle tariffe che fanno riferimento al Comune e a tutti quei soggetti di cui l’Ente è socio o di cui partecipa alla definizione degli l’indirizzi per l’attuazione dei servizi al cittadino.

La progressività della fiscalità per noi è un valore e il nostro obiettivo sarà quello di supportare i cittadini in difficoltà e con redditi bassi.  

SERVIZI – IL COMUNE VICINO AI CITTADINI

Ci impegneremo per stare a fianco della nostra comunità e dei cittadini mantenendo e fornendo servizi sempre più efficienti e efficaci. Cureremo il decoro, nel capoluogo e nelle nostre frazioni, delle strade, dei monumenti e dei borghi.

Saremo sempre pronti all’ascolto, e determinati nel proporre soluzioni. Noi non vogliamo una delega in bianco ma ricercheremo sempre un confronto per monitorare e verificare l’attuazione del programma che abbiamo proposto alla nostra comunità.

UNIONE DEI COMUNI

Negli anni passati, insieme ad alcuni Comuni del territorio, è stato deciso di conferire funzioni in forma associata all’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia. Noi difendiamo quella scelta e ci impegneremo per rendere i servizi, che fornisce questo soggetto, sempre più rispondenti alle esigenze dei cittadini. L’Unione dei Comuni è un Ente importante, sia per le funzioni in esso presenti, che per la capacità che ha di dare corpo ad azioni per il territorio. Il nostro impegno dentro gli organi dell’Unione dei Comuni sarà massimo perché vogliamo che sia, in tutto e per tutto, un braccio operativo delle istituzioni dell’area in attuazione degli indirizzi politici dei Comuni che la compongono.

 SOCIETÀ PARTECIPATE

I servizi pubblici locali saranno un altro argomento sul quale presteremo la massima attenzione. La politica degli investimenti e dell’erogazioni dei servizi al cittadino, come acqua, energia, gestione dei rifiuti e trasporto pubblico locale, per noi sono una priorità. Per questo saremo presenti negli organismi d’indirizzo e nelle società di gestione dei servizi con spirito collaborativo e, se necessario, anche vertenziale. Per noi i principali obiettivi da perseguire sono quelli della parità di trattamento negli investimenti e nei servizi tra grandi centri e zone periferiche, e il massimo dell’attenzione nel calmierare i costi e le tariffe.

OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

Nei prossimi anni effettueremo e agevoleremo gli interventi infrastrutturali pubblici e privati in una logica di valorizzazione del territorio comunale. Per queste ragioni, con attenzione ai livelli d’indebitamento dell’Ente e ricercando canali di finanziamento esterni, promoveremo lavori di adeguamento del patrimonio pubblico, cosi da portare avanti i concetti di conservazione e la valorizzazione del territorio comunale. Tutti gli interventi infrastrutturali dovranno seguire un filo conduttore unico basato sulla crescita economica, culturale e sociale della comunità castiglionese.

Nei prossimi anni saranno ricercate le adeguate condizioni per realizzare le seguenti opere pubbliche:

  • Allestimento museo Rocca Aldobrandesca;
  • Realizzazione prolungamento marciapiede Madonna Rossa;
  • Realizzazione marciapiede zona Proloco Castiglione;
  • Parcheggio del Portone;
  • Pavimentazione Porta di Sopra;
  • Adeguamento Cimitero del Vivo d’Orcia;
  • Intervento giardino ex scuole Vivo d’Orcia;
  • Parcheggi zona Pian delle Mura Vivo d’Orcia;
  • Messa in sicurezza muro Via delle Chiesa Campiglia d’Orcia;
  • Adeguamento Area Verde Campiglia d’Orcia;
  • Progetti per interventi di sistemazione punti di accesso a Campiglia d’Orcia;
  • Sistemazione zona Fonte Maggiore Campiglia d’Orcia;
  • Interventi di adeguamento accesso al centro urbano di Bagni San Filippo;
  • Fruibilità e messa in sicurezza zona Fosso Bianco;
  • Realizzazione depuratore nel capoluogo e nelle frazioni.